BMS15 - Il Gateway Multi-Protocollo per la Building Automation

BMS15: Il Cuore Connettivo nella Building Automation Intelligente, Oltre il Controllo: Un Hub di Protocolli, un Ponte per i Tuoi Dati

Introduzione al BMS15

Il BMS15 non è solo un sistema di gestione degli edifici, ma una soluzione avanzata progettata per l'interoperabilità. La sua architettura flessibile lo rende un convertitore di protocollo multi-funzionale, capace di integrare sistemi eterogenei e ottimizzare la comunicazione dei dati.

Caratteristiche Principali:

  • Controllo e Supervisione
  • Flessibilità nell'Acquisizione Dati
  • Capacità di Conversione Protocolli
  • Supporto per l'IoT
  • Sistema Diagnostico online in Real Time

BMS15 come Hub Modbus TCP (Master/Slave)

Il protocollo Modbus TCP è una spina dorsale comune nell'automazione industriale e degli edifici. Il BMS15 eccelle nella sua gestione:

  • Modbus TCP Master: Il BMS15 può interrogare e raccogliere dati da sensori, attuatori e altri dispositivi Modbus TCP Slave sul campo.
  • Modbus TCP Slave: Al contempo, il BMS15 può esporre i propri dati o i dati acquisiti, da sistemi di termoregolazione, sistemi di automazione Hotel, Controllo Accessi, sistemi domotici ecc.. rendendosi disponibile come Slave per HMI, SCADA o altri Master Modbus.

MQTT

Flessibilità di Destinazione - Il Ruolo del Convertitore

Il vero potere del BMS15 risiede nella sua capacità di inoltrare i dati acquisiti (ad esempio, tramite Modbus TCP) verso destinazioni multiple e protocolli diversi in contemporanea.

Immaginiamo di acquisire un setpoint di temperatura da un HMI (vedi immagine):

  • La variabile del setpoint di temperatura viene acquisita dal BMS15.
  • Il BMS15 agisce da "traduttore" e "distributore".
  • il Setpoint viene inviato su protocollo MQTT (IoT) e tramite un Broker al termostato remoto

Integrazione IoT con MQTT 5

Il BMS15 è pienamente compatibile con le architetture IoT, fungendo da gateway per la telemetria:

  • Acquisizione Dati: Il BMS15 (Modbus TCP Master) legge un valore (es. temperatura) da un dispositivo di campo.
  • Conversione e Pubblicazione: Converte il valore nel formato MQTT e lo pubblica su un MQTT Broker.
  • Distribuzione: Altri dispositivi o applicazioni IoT (MQTT Client) possono sottoscriversi al Broker per ricevere il dato in tempo reale.


Domotica Low Cost

Sempre più progettisti chiedono soluzioni domotiche compatte e accessibili, pensate per appartamenti o piccoli spazi, dove non è possibile dedicare interi quadri tecnici alla gestione degli impianti.

Una risposta concreta arriva dalla combinazione tra Home Assistant, utilizzato come interfaccia grafica moderna e flessibile, e un SoftPLC, che gestisce la logica in modo standard e senza limiti applicativi.

Domotica Low Cost

L’uso di un Drive Modbus Plug&Play e di dispositivi affidabili ma a basso costo consente di ottenere un sistema performante, facilmente installabile e con costi complessivi notevolmente ridotti.

In questo modo la domotica diventa davvero alla portata di tutti, senza rinunciare a funzionalità, stabilità e qualità professionale.

Definire questa soluzione come “domotica low cost” non rende pienamente l’idea del suo valore.

Si tratta infatti di un sistema basato su tecnologie e protocolli standard, ma ottimizzati nelle prestazioni, come il Modbus Plug&Play, abbinati a una logica programmabile nei 5 linguaggi standard IEC EN 61131-3 con la possibilità di integrare anche linguaggi RAD quando necessario. La supervisione grafica si affida a una piattaforma open source di ampia diffusione mondiale, che garantisce affidabilità, flessibilità e compatibilità con numerosi dispositivi e servizi IoT.


News :  BSystems 2026: un salto di qualità per il futuro dei dati e dell’automazione

Immagina un mondo in cui ogni informazione scorre alla stessa velocità del pensiero. BSystems sta sviluppando un database capace di vivere ed essere condiviso direttamente in RAM, dove le variabili si mappano senza limitazioni fra più processi. Il risultato è un tempo di risposta misurato in microsecondi e un throughput che sembra non conoscere limiti, perfetto per sostenere scenari di telemetria in tempo reale e infrastrutture IoT sempre più complesse.

Accedere a questi dati diventa un’esperienza fluida: da un lato, connessioni TCP che mantengono vivo il dialogo e gli eventi tra client e server come una conversazione senza interruzioni; dall’altro, API REST/HTTP chiare e intuitive, in cui ogni risorsa è raggiungibile con un semplice URL e ogni operazione rispetta i codici standard di uso comune. Si elimina la barriera tra sviluppatori e sistema: basta poco per avere subito documentazione, esempi di chiamate e un’idea completa di come interagire.

La vera rivoluzione arriva quando questo database si fonde sia col BMS 15 sia all’integrazione con il runtime di un SoftPLC dotato di un editor grafico pensato per trascinare funzioni, tracciare sequenze e scrivere logiche in cinque linguaggi IEC 61131-3, da Ladder Diagram a Structured Text puoi progettare, simulare ed eseguire il debug in pochi click, senza perdere tempo a trasferire file o convertire formati.

Questo ecosistema non è solo un prodotto, ma un trampolino: integrare automazione e dati in un’unica piattaforma significa accorciare i cicli di sviluppo, ridurre la complessità di interfacciamento e aprirsi alle innovazioni. Nel 2026, chi saprà sfruttare queste novità potrà trasformare un semplice impianto in un laboratorio dinamico, capace di adattarsi in tempo reale alle sfide del mercato.

Sei pronto a scoprire come BSystems sta riscrivendo le regole dell’efficienza e dell’interoperabilità? Questo è solo l’inizio di un viaggio in cui i tuoi dati e i tuoi controlli parlano la stessa lingua, più veloci e più intelligenti che mai.

    
RamFlash

News :  Nuova serie di Gestionali per Automazione 

Questa soluzione è in grado di integrare diversi sistemi e protocolli, come il controllo accessi, la termoregolazione, il rilevamento real time delle presenze per finalità di sicurezza, e molto altro. Grazie all’adozione della programmazione orientata agli oggetti (OOP), le possibilità di applicazione sono praticamente infinite! Per chi necessita di soluzioni gestionali personalizzate, la personalizzazione rappresenta un’alternativa valida e interessante rispetto ai software di mercato, spesso troppo generici per rispondere a esigenze specifiche.

Video file

 

 

News :  Sistema di Supervisione e Regolazione della Climatizzazione con Tecnologia BLE

Climate Control System with BLE Technology

La climatizzazione supervisionata è un elemento cruciale per garantire comfort e efficienza energetica in molte strutture.

Opzione di Integrazione con Server BLE Esistenti

Quando viene installato un sistema Server BLE per altri utilizzi principali come il rintracciamento delle persone, la gestione dei pazienti, la sicurezza o il controllo accessi, è possibile aggiungere l'opzione di controllo centralizzato della climatizzazione senza necessità di ulteriori cablaggi. Utilizzando le sonde climatiche in tecnologia BLE, che non richiedono alcun cablaggio per l'alimentazione o la comunicazione, si possono integrare funzionalità di gestione climatica nei locali.

 

BLE

 

Vantaggi della Soluzione BLE per la Climatizzazione

Funzionamento:

  1. Installazione delle Sonde Climatiche BLE: Nei vari locali vengono installate le sonde climatiche BLE senza la necessità di opere murarie per il cablaggio.

  2. Utilizzo del Server BLE: Il sistema Server BLE già presente per altri utilizzi principali può essere utilizzato anche per acquisire i dati delle sonde climatiche.

  3. Algoritmi di Regolazione: Speciali algoritmi di regolazione presenti nel BMS 15 permettono di regolare il comfort climatico in modo più efficiente rispetto ai normali termostati a punto fisso.

Alcune tipologie di Attuazione della Climatizzazione:

  • Utilità per Sistemi VRF: Particolarmente utile dove è necessario controllare locali gestiti da sistemi VRF (Variable Refrigerant Flow) senza termostato locale.

  • Sistemi Radianti: Ideale per sistemi radianti che richiedono una regolazione climatica precisa senza l'uso di termostati locali.

    Vantaggi:

  • Integrazione Facile: L'opzione di controllo della climatizzazione si integra facilmente in un sistema Server BLE esistente.

  • Nessuna Opera Muraria: Non è necessaria alcuna modifica strutturale o cablaggio aggiuntivo.

  • Regolazione Capillare: Permette una regolazione climatica più capillare e personalizzata nei vari reparti, come RSA, banche, musei, uffici, ecc.

  • Riduzione dei Costi: Evita investimenti elevati per opere murarie e manodopera.

  • Miglior Comfort: Utilizzando BMS 15 con speciali algoritmi di regolazione, è possibile regolare il comfort climatico in modo più preciso rispetto ai normali termostati a punto fisso. Garantisce quindi un comfort climatico ottimizzato spesso migliore dei normali sistemi di termoregolazione.

  • Funzione apertura Finestra: come opzione è possibile implementare anche la funzione di arresto della climatizzazione tramite sensori per finestra BLE.

Applicazioni del Sistema di Climatizzazione BLE
 

  1. Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA):

    • Regolazione climatica dedicata per ogni reparto, migliorando il comfort dei pazienti e del personale.

  2. Banche:

    • Climatizzazione ottimizzata per le diverse aree operative, garantendo un ambiente confortevole per clienti e dipendenti.

  3. Musei:

    • Controllo climatico preciso per la conservazione ottimale delle opere d'arte e dei reperti.

  4. Uffici:

    • Personalizzazione della temperatura per ogni area di lavoro, aumentando il comfort e la produttività dei dipendenti.

La soluzione di climatizzazione supervisionata con tecnologia BLE rappresenta un'innovazione per il controllo del clima negli edifici.

Grazie alla facilità di installazione, alla mancanza di cablaggi necessari e alla capacità di regolazione ottimizzata, questa tecnologia offre un miglioramento rispetto ai sistemi di termoregolazione tradizionali, rendendola ideale per una vasta gamma di applicazioni senza richiedere modifiche strutturali costose.

 


News :  Sistema di Rilevamento Apertura Porte e Finestre con Tecnologia BLE

Il sistema di rilevamento apertura porte e finestre con tecnologia BLE (Bluetooth Low Energy) rappresenta una soluzione avanzata per applicazioni di sicurezza e controllo.

Questo sistema utilizza sensori dotati di contatti magnetici e allarmi tamper per garantire una protezione completa in diverse situazioni.

Grazie al software di controllo, è possibile monitorare in tempo reale la posizione e l'attivazione degli allarmi, anche quando i sensori sono applicati a oggetti trasportabili. L'integrazione con il Server BLE per l'acquisizione dei sensori e il BMS 15 per la gestione delle logiche dedicate offre una gestione avanzata e centralizzata del sistema.

Application n.2

 

Caratteristiche:

1. Contatto Magnetico:

- Rilevamento preciso dell'apertura e chiusura di porte e finestre.

- Elevata affidabilità grazie alla tecnologia magnetica.

- Facile installazione su qualsiasi tipo di porta o finestra, inclusi impianti esistenti.

2. Tamper di Allarme:

- Allarme anti-manomissione per prevenire tentativi di disattivazione o rimozione del sensore.

- Aumento della sicurezza contro interventi non autorizzati.

3. Software di Controllo:

- Monitoraggio in tempo reale delle zone di attivazione degli allarmi.

- Possibilità di localizzare i sensori anche su oggetti mobili come lotti di prodotti o apparati medicali.

- Gestione centralizzata e reportistica dettagliata delle attivazioni.

4. Integrazione con Server BLE:

- Il Server BLE consente l'acquisizione e la gestione dei dati provenienti dai sensori.

- Comunicazione stabile e sicura tra sensori e sistema centrale.

5. Gestione Logiche con BMS 15:

- Il BMS 15 gestisce le logiche dedicate del sistema, garantendo risposte rapide ed efficienti alle varie situazioni.

- Configurazione personalizzabile per adattarsi alle specifiche esigenze di sicurezza e controllo.

Applicazioni Principali:

1. Sicurezza delle Porte di Emergenza:

- Monitoraggio costante dell'apertura delle porte di emergenza per garantire la sicurezza degli ambienti.

- Notifiche immediate in caso di utilizzo non autorizzato delle uscite di sicurezza.

- Facilmente integrabile su impianti esistenti senza necessità di modifiche strutturali.

2. Gestione della Climatizzazione:

- Controllo dell'apertura delle finestre per ottimizzare il funzionamento degli impianti di climatizzazione.

- Riduzione dei consumi energetici e miglioramento dell'efficienza degli impianti esistenti.

- Compatibilità con sistemi di climatizzazione preesistenti per un'implementazione semplice e veloce.

3. Sicurezza Generale:

- Protezione contro intrusioni e accessi non autorizzati.

- Utilizzo in abitazioni, uffici, edifici commerciali e industriali.

- Applicazione immediata su impianti di sicurezza già esistenti.

4. Asportazione di Oggetti e Strumentazione:

- Monitoraggio degli oggetti di valore e delle attrezzature medicali.

- Notifiche in tempo reale in caso di tentativi di rimozione non autorizzata.

- Facile integrazione con sistemi di gestione delle attrezzature esistenti.

5. Controllo Apertura Porte per Pazienti con Disabilità Cognitiva in RSA:

- Monitoraggio delle porte per prevenire l'apertura non autorizzata da parte di pazienti con disabilità cognitiva.

- Notifiche immediate per il personale in caso di tentativi di apertura, garantendo la sicurezza dei pazienti.

- Compatibilità con infrastrutture RSA esistenti, migliorando la sicurezza senza necessità di modifiche invasive.

6. Altri Usi:

- Monitoraggio delle porte delle celle frigorifere per garantire la conservazione ottimale dei prodotti.

- Utilizzo in sistemi di controllo accessi e monitoraggio ambientale.

- Integrazione con sistemi di automazione domestica e industriale preesistenti.

 


News :  Chiamata di emergenza/panico per RSA, Ospedali,e Ambienti lavorativi

Il sistema di chiamata e/o panico tramite pulsanti in tecnologia BLE è progettato per fornire un mezzo efficiente e versatile per la comunicazione di emergenza e richiesta di assistenza in ambienti come ospedali, RSA e pronto soccorsi.

Ogni pulsante è in grado di operare in 3 diverse modalità basate sulla durata e tipo di pressione, con una quarta funzionalità dedicata alla rilevazione dell'assenza di movimento, offrendo un'ampia gamma di funzionalità personalizzabili.

Application n.1

Esempi Applicativi:

Pressione Breve (Chiamata Base) Descrizione: Un tocco rapido del pulsante invia una chiamata di assistenza standard, questo consente una risposta rapida per richieste di assistenza non urgenti, minimizzando l'uso improprio delle risorse di emergenza.

Pressione Lunga (Allerta) Descrizione: Una pressione prolungata del pulsante invia un avviso di allerta.

Segnala condizioni che richiedono attenzione più rapida rispetto a una chiamata base, permette quindi un intervento preventivo evitando che situazioni moderate si aggravino.

Doppia Pressione (Urgenza) Descrizione: Due pressioni rapide in sequenza inviano una chiamata di urgenza.

Chiara Indicazione di Urgenza: Assicura che il personale capisca immediatamente la gravità della situazione, consentendo un intervento immediato e prioritario, con relativa riduzione del Rischio, visto che minimizza i tempi di reazione in situazioni critiche.

Quarta Funzionalità: Rilevazione dell'Assenza di Movimento

Descrizione: Il dispositivo rileva l'assenza di movimento, inviando un allarme al personale di controllo. Fornisce una sorveglianza costante dei pazienti a rischio di immobilità. Prevenzione delle Emergenze: Identifica rapidamente situazioni potenzialmente pericolose, come cadute o episodi di perdita di coscienza. 

Permette interventi rapidi anche in assenza di una chiamata manuale da parte del paziente.

Localizzazione in Tempo Reale: Il sistema di controllo software può tracciare la posizione esatta del dispositivo, permettendo di localizzare rapidamente la fonte della chiamata.

  • Pazienti: Monitoraggio di pazienti a rischio di cadute o che potrebbero perdersi.

  • Tecnici: Facilitazione degli interventi di manutenzione o emergenza tecnica.

Settori di Applicazione : 

Ospedali e RSA: 

Corsie: Assistenza ai pazienti nelle stanze e nei corridoi.

Reparti Critici: Gestione delle emergenze nei reparti di terapia intensiva e pronto soccorso.

Monitoraggio dei Pazienti:

Prevenzione delle cadute e delle fughe dei pazienti con disturbi cognitivi.

Pronto Soccorsi:

Rapida Segnalazione di Urgenze: Ottimizzazione della gestione delle emergenze in un ambiente ad alta pressione.

Coordinamento del Personale: Miglioramento della comunicazione tra medici, infermieri, addetti alla sicurezza e tecnici.

Altri Usi Disponibili

Aziende: Sistemi di sicurezza per proteggere i lavoratori in ambienti ad alto rischio come fabbriche o laboratori chimici.

Questa è solo una tipologia applicativa. Contemporaneamente, i sistemi BLE possono essere utilizzati per il controllo accessi, la regolazione della climatizzazione, ecc. Consulta le successive note applicative per altri utilizzi del server BLE.


News :   Server BLE 64 Bit

BSystem è lieta di annunciare l'uscita del nuovo Server BLE 64 Bit, una soluzione avanzata per la gestione integrata di vari sistemi all'interno degli edifici.

ServerBLE

Funzionalità Principali:

1. Gestione Climatizzazione:
- Controllo avanzato e automatizzato del sistema di climatizzazione, migliorando il comfort e l'efficienza energetica.

2. Impianto di Illuminazione:
- Controllo dinamico e intelligente dell'illuminazione, riducendo il consumo energetico e migliorando l'ambiente di lavoro.

3. Controllo Accessi:
- Sicurezza potenziata con il controllo accessi basato su tecnologia BLE, facile da gestire e altamente sicuro.

4. Rintracciamento del Personale:
- Monitoraggio in tempo reale del personale, migliorando la sicurezza e l'efficienza operativa.

5. Attività Automatiche e di Regolazione:
- Automazione avanzata per la gestione di vari impianti, riducendo la necessità di interventi manuali.

Vantaggi del Nuovo Server BLE:

- Riduzione dei Dispositivi Installati:
- Minimizza l'installazione di dispositivi rispetto ai sistemi tradizionali basati su sensori di presenza.

- Compatibilità con Vari Protocolli:
- Supporta la maggior parte dei protocolli, permettendo l'integrazione di migliaia di sensori BLE configurati con protocolli diversi.

- Acquisizione Multitasking:
- Capacità di acquisire dati in modo multitasking da migliaia di sensori BLE wireless, garantendo prestazioni elevate e affidabilità.

Il nuovo Server BLE 64 Bit di BSystem rappresenta un significativo passo avanti nella gestione integrata degli edifici, fornendo soluzioni efficienti e all'avanguardia per le moderne esigenze di automazione e controllo.

 


News :    Video Esempio Monitoraggio Pazienti e gestione Impianti BACS per RSA e Cliniche Ospedaliere 

Disponibile già dal 2005 il progetto è evoluto grazie all'utilizzo di nuovi sensori e avanzate caratteristiche software sviluppate nel frattempo.

Le funzionalità sono molteplici e difficilmente riassumibili in poche righe,  si può sintetizzare che ad oggi tutte le richieste, sia dei progettisti che dei clienti, sono state recepite e realizzate in modo elegante.

Video file

 


News :    Affitto di Appartamenti - Contabilizzare i Consumi 

Quando si affitta un appartamento e si deve contabilizzare il reale costo dell'energia consumata sia elettrica, termica, oppure Gas, ecc.. cosa meglio di un sistema dedicato e standard senza doversi inventare nulla.

Che i locali siano 2 oppure 2000 il BMS 15 li gestisce in modo semplice e immediato, la nuova funzionalità oltre alle normali misure di energia permette di conoscere anche i costi della climatizzazione dei singoli locali dell'appartamento senza necessità di installare nessun dispositivo di misura dedicato!

 

Video file

 

 


News :    Web Monitor Energia

Quanta Energia consuma la mia PDC, quanto Gas, che consumo ho per l'acqua sanitaria, ecc.. ecc... per sapere in tempo reale i consumi di qualsiasi tipologia e per qualsiasi tipo d'impianto il BMS 15 adotta una tecnica basata su Web Server per il monitoraggio e se serve permette di attuare logiche di controllo dei carichi, pompe, valvole, quadri elettrici ecc.. ovvero non è un semplice "programmino" grafico ma un potente sistema di controllo, regolazione e Alert

Video file

 

 


News :    Modbus Plug&Play - TCP/RTU

Il nuovo Multitasking Drive con memoria condivisa permette di cercare dispositivi standard Modbus TCP sulla rete LAN. Ulteriori dispositivi Modbus RTU Slave possono essere aggiunti al dispositivo LAN, formando un sistema distribuito in varie zone. Ogni zona è quindi gestita in parallelo, quindi l'aggiunta di più zone o un guasto in una zona non incide sulle prestazioni dell'intero sistema. Tutti i dispositivi sono automaticamente rilevati e configurati. Una volta connessi, possono essere programmati direttamente da BMS/Supervision o da un'altra applicazione, eliminando i tipici errori di configurazione a livello di protocollo e perdite di tempo

The new Multitasking Drive with shared memory allows searching for standard Modbus TCP devices on the LAN network. Additional Modbus RTU Slave devices can be added to the LAN device, forming a distributed system across various zones. Each zone is then managed in parallel, so adding more zones or a failure in one zone does not affect the performance of the entire system. All devices are automatically detected and configured. Once connected, they can be programmed directly from BMS/Supervision or another application, eliminating typical protocol-level configuration errors and time losses.

 

Video file

 

 


News :    BMS 15 -Video Introduzioni per Controllo Accessi e Automazione Hotel

 

Video file

 


News :    BMS 15 - Identification and localization of people and objects inside buildings,

an evolution in access control, multi-level security,

1 - a single wearable device allows access to parking,

2 - access to premises, enables locking logic for unauthorized areas,

3 - real-time identification of presence and location of individuals, integrates

with BACS settings,

4 - allowing automatic configuration of personalized comfort,

5 - personalized chroma with 3D light adjustments,

6 - acts upstream on UTA systems and local VMCs optimizing the overall energy consumption of the structure.

7 - Object security is ensured through constant environmental and positional monitoring,

8 - promptly triggering alarms in case of removal from monitored areas,

9 - preventing unauthorized access and inhibiting actions by unauthorized personnel.

10 - Any additional control is implemented through RAD environments and Fuzzy logic.

Tags


News :     Interactive Access Control

Il nuovo progetto di Controllo Accessi Interattivo della BSystem,

Novità: Risolve uno dei principali problemi del settore Turistico ovvero permette di far accedere in tempo reale in sicurezza i nuovi clienti, a qualsiasi ora,  anche se  la reception è chiusa. 

Una vera e propria evoluzione del controllo accessi,  che da adesso diventa Interattivo con l'utente, fornendo informazioni, istruzioni per l'uso, possibilità di comandi, Multimedialità ecc..

Utilizzabile per Parcheggi, Hotel, B&B, Villaggi Turistici, Uffici, Servizi Vari ecc..

Interactive Access Control Tecnologia Innovativa, semplice da utilizzare, sicura grazie alla  crittografia dei dati, all'autenticazione a due fattori, ecc..

 Multi-attivazione il cliente può aprire più varchi, come il parcheggio,   l'ingresso principale, la propria camera ecc.. permette il controllo di   carichi e altri servizi...

 Utilizza più configurazioni e può includere servizi opzionali come   ricevere i menu del giorno, le informazioni sulla struttura, i luoghi da visitare e qualsiasi altra informazione si desideri.

 

Non richiede particolare hardware dedicato in quanto compatibile con vari  Standard.

Può lavorare sia in Stand Alone, sia in parallelo con i classici sistemi RFID, KeyCode ecc..

BSystems Alta Tecnologia al miglior prezzo!

Per altre Informazioni contattare BSystems.
 


 API REST

Le API REST del sistema BMS 15

 

 

Le API REST forniscono un modo elegante e leggero per integrare le applicazioni e le funzioni del BMS 15 sono il metodo più comune per connettere Gestionali e software di terze parti.
Le API REST del BMS 15 sono conformi ai principi dello stile architetturale REST (representational state transfer).

Il Sistema BMS 15 supporta la funzionalità Server, ovvero i Client possono accedervi per inviare comandi di scrittura (POST) oppure leggere (GET) determinati valori (esp: il valore di un Tag).

Disaccoppiamento client-server.
Tramite l'uso di API REST le applicazioni client e server sono completamente indipendenti l'una dall'altra.
Le API REST sono stateless, ovvero ogni richiesta include tutte le informazioni necessarie per elaborarla.

Le API REST comunicano tramite richieste HTTP, eseguono funzioni sul sistema BMS 15, come la lettura (GET) o la scrittura (POST) di variabili e funzioni.
Le API REST > BMS 15 supportano il formato JSON (JavaScript Object Notation).
Le informazioni sono richieste e fornite al client in JSON.


TelegramBMS 15 - Integrazione Messaggistica Telegram

 

Con la Versione 15.12.30 del BMS su Telegram sono gestibili Chat Private e Pubbliche per la messaggistica di sistema:

  • 1) Messaggi e Alert del Controllo Accessi
  • 2) Diagnostica di sistema, Watchdog dispositivi, Errori sistema DALI, errori VRF ecc..
  • 3) Integrazione col sistema di Allarmi del BMS per l'invio di allarmi generici, avvisi ecc..
  • 4) Programmazione da Run Time Basic e da ambienti RAD, VB.NET, C# ecc.. 
  •  

.Net Library

La librerie per Visual Studio .Net

 

 

Novità   Libreria per Controllo Accessi

Gestione lettura e Scrittura di  Tags RFID

La libreria permette il completo controllo del lettore/scrittore RFID da tavolo, per lo sviluppo di applicazioni di controllo Accessi, Automazione Alberghi ecc.. che utilizzano Tags RFID nei vari formati.

La libreria è corredata di esempio con sorgente.

Utilizzata normalmente per le seguenti applicazioni:

  • Controllo Accessi, 
  • Automazione Accessi in strutture turistico alberghiere, Hotel, B&B, ecc..
  • Villaggi Turistici,
  • Applicazioni con gestione del Prepagato per Docce, Condizionamento, PayTV
  • ecc.. 

Novità   Libreria Room Custom per applicazioni di Automazione Alberghi

 

La libreria aperta Room Custom permette di creare automazioni di intere strutture Alberghiere fino a 999 Room per ogni singolo Server, il codice sorgente della "camera" è liberamente personalizzabile e completo di tutte le funzionalità classiche.

Il demo sorgente di corredo permette di testare in modo immediato la libreria e riadattarla alle proprie esigenze.

Utilizzata normalmente per Automazioni di strutture turistico alberghiere in genere:

  • Hotel,
  • B&B,
  • Villaggi Turistici,
  • bungalow
  • ecc.. 

.Net Library

 

 La libreria XComm.Net

è la versione .Net della libreria COM XComm Full  (sviluppata nel 2003)

completa di tutte le funzioni disponibili nella precedente permette il controllo di sistemi di Automazione di vario genere:

  • BACS - Building Automation 
  • Controllo Accessi
  • Automazione Alberghiera
  • Sistemi di Termoregolazione 
  • Domotica
  • Interfaccia Tags del BMS 15

 

Per informazioni scrivere a info@berninisystems.com