La Bernini Systems ha ideato vari sistemi di automazione,
tra i più noti si annoverano i seguenti:
- Sistema HomePLC (Specifico per applicazioni BACS, Building & Home Automation)
- Sistema Automazione Hotel
- Framework ABS XComm
- Protocollo XComm
- Regolazione Termoigrometrica (Bio-Regolatore), Regolazione climatica auto-adattativa per applicazioni Indoor, VMC, UTA
- Run Time Basic sistema di sviluppo logiche in Run Time (Linguaggio VBA Standard)
Nota Legale:
- HomePLC,
- XComm,
- ABS Framework,
- Biotermoregolatore
sono marchi registrati.

Sistema HomePLC
Sistema a logica programmabile completamente Plug&Play, con l'ideazione di questo sistema nel 2007 introduciamo nel settore Home&Building e della Domotica nuovi concetti come il Plug&Play, la programmazione Logica in IEC1131-3 EN61131-3, in anteprima tutte le funzionalità della norma per l'efficienza energetica degli immobili EN15232 (CEI205-18), la logica di sicurezza distribuita e molte altre ancora!
Nota: la Bystems ha concluso lo sviluppo del sistema e della parte del Framework che lo gestiva nel 2019.
Manuale HomePLC
Gruppi Facebook:
HomePLC is an innovative programmable logic system that combines the flexibility of a traditional PLC with optimized performance for industrial and home automation applications. It uses an advanced version of the Modbus protocol, enhanced with event management, significantly reducing communication times and ensuring a complete system refresh in just 150 ms.
Thanks to its open architecture, HomePLC can integrate any device and technology, providing maximum interoperability. It natively supports programming according to the IEC 61131-3 standard but is also available in a version compatible with high-level languages such as Python, Java, and C++, offering greater flexibility in developing advanced applications.
 
Sistema di Automazione Alberghi
Plug&Play e distribuito totalmente su Bus, il progetto iniziale è del 1998, entra in produzione nel settembre 2003 ancora oggi il più semplice da progettare, configurare e mettere in marcia, in abbinamento naturale col Framework ABS e BMS 15 realizza funzioni uniche per il settore turistico alberghiero, la Bystems ha concluso l'upgrade del sistema e della parte del Framework che lo gestiva nel 2019.
Gruppo Facebook Automazione Hotel

Nel 1995 nasce Active Bus System ovvero le fondamenta di quello che dal 2000 diventa ABS XComm il Framework dedicato al Building Automation e alla Domotica, dal 2015 ABS XComm è stato integrato con funzioni specifiche TBM e successivamente grazie a queste diventa BMS 15 il nuovo sistema di gestione intelligente dei sistemi BACS per Building Automation e della gestione dei consumi energetici.
Alcune caratteristiche uniche del sistema BMS 15:
- Hystorical Trend > Registrazioni Storiche dei dati analisi grafica ad alta risoluzione in due modalità Time Based e Event Record, registrazione illimitata (non sovrascrive i dati registrarti indistintamente dalla quantità),
- Logging dei dati Allarmi, Eventi e segnalazioni ad alta risoluzione e illimitati
- Integrazione con Telegram Nativa, invio RealTime su Chat Diagnostiche sistemi di regolazione, VRF, Allarmi ecc.., rende Obsoleto l'uso di messaggi SMS e email
- Analisi nativa del Comfort Termo-Igrometrico dei singoli ambienti (Comfort-metro)
- Gestione dei servizi e dei drive in modalità Multi-Processo (evoluzione rispetto al classico Multi-Task)
- Linguaggio di Programmazione Run Time Basic (Visual Basic) Integrato gestibile a Run Time ovvero senza necessità di arrestare le altre logiche già in esecuzione.
- Gestione MQTT (IoT) nativa abbinabile su ogni singolo Tag configurato, ovvero converte i vari protocolli Modbus TCP, XComm ecc.. in Tag MQTT direttamente durante la programmazione.
- Modbus TCP Slave nativo, tutti i tags programmati sul BMS 15 possono essere interrogati da PLC, HMI, Scada ecc.. tramite protocollo standard Modbus TCP in modalità Slave.
- Librerie di Integrazione per Ambienti RAD ecc.. il BMS 15 permette l'integrazione con vari ambienti si sviluppo grazie alle librerie di sistema, Libreria COM (VBA 32 Bit) , Libreria VS.NET (C#, Visual Basic ecc..), API REST (HTTP-JSON), Web Server (HTTP-JS), Custom Drive (Socket Based) ecc..
Il BMS 15 permette lo sviluppo della Supervisione, Controllo e regolazione in molteplici tipologie di automazioni
- 
	Building Automation -BACS EN15232 
- 
	Automazione Alberghi 
- 
	Automazione sistemi per RSA 
- 
	Controllo Accessi 
- 
	Termoregolazione Classica e Avanzata 

Protocollo XComm
Il protocollo XComm rappresenta una soluzione innovativa che combina i vantaggi dei protocolli a polling e dei protocolli a eventi, superandone i limiti specifici. Questa combinazione lo rende particolarmente adatto per applicazioni avanzate come la Domotica, la Building Automation e sistemi generici basati su bus seriali.
Principi Fondamentali
- 
	Integrazione di eventi e polling 
 XComm è progettato come una versione evoluta e a eventi del protocollo Modbus, con l’obiettivo di superare i problemi tradizionali dei protocolli basati esclusivamente su eventi o polling:- Sicurezza della ricezione dei dati: affronta il problema tipico dei protocolli a soli eventi, garantendo che i dati vengano sempre ricevuti correttamente.
- Velocità di elaborazione: supera le limitazioni dei protocolli a polling, che tendono a rallentare con un numero crescente di dispositivi.
 La combinazione di questi due aspetti rende XComm unico, posizionandolo come soluzione intermedia tra i due paradigmi. 
- 
	Parallelizzazione dei loop di comunicazione 
 Una caratteristica distintiva del protocollo XComm è la capacità di parallelizzare i loop di comunicazione. Questo approccio consente di:- Accelerare la comunicazione fino a n volte, dove n rappresenta il numero di loop eseguiti in parallelo.
- Ridurre significativamente i tempi di risposta, migliorando le prestazioni complessive del sistema.
 
- 
	Predeterminismo e flessibilità - Il protocollo mantiene un fattore predeterministico nella lettura degli ingressi, assicurando che i dati siano acquisiti in modo ordinato e prevedibile.
- Consente di inviare e ricevere eventi senza compromettere il predeterminismo, garantendo una comunicazione stabile e affidabile.
 
Vantaggi del Protocollo XComm
- 
	Efficienza e scalabilità - La combinazione di eventi e polling permette di gestire un numero elevato di dispositivi senza sacrificare la velocità.
- La parallelizzazione dei loop consente di ottimizzare le risorse del bus seriale, rendendolo ideale per applicazioni con requisiti di alta densità.
 
- 
	Affidabilità - La sicurezza della ricezione dei dati è intrinseca al protocollo, risolvendo uno dei principali problemi dei protocolli a eventi puri.
 
- 
	Eleganza e semplicità - Il design del protocollo è elegante e intuitivo, rendendolo facile da implementare e manutenere.
- La possibilità di integrare eventi e polling in un unico framework semplifica lo sviluppo di applicazioni complesse.
 
Applicazioni Ideali
- Domotica: controllo di sistemi di illuminazione, climatizzazione, sicurezza e automazione domestica.
- Building Automation: gestione di edifici intelligenti, con comunicazioni rapide e affidabili tra dispositivi.
- Sistemi generici: utilizzo in ambienti dove è richiesta una comunicazione seriale ottimizzata, come impianti industriali o sistemi embedded.
Conclusione
Il protocollo XComm si distingue per la sua capacità di unire i punti di forza di due paradigmi apparentemente opposti, offrendo una soluzione unica per applicazioni moderne. La combinazione di sicurezza, velocità e parallelismo lo rende una scelta eccellente per chi cerca un protocollo robusto, efficiente e flessibile per bus seriali.

Bio-Regolazioni
Nel 2012 Ideiamo una nuova tecnologia di regolazione (Bio-Regolazione) che permette al normale termostato una volta impostato il comfort desiderato di auto-regolarsi senza intervento umano in base al cambiamento delle condizioni del clima indoor, nel 2015 esce il primo Bio-Termoregolatore per serie civile 503 e da guida DIN, lo sviluppo porta anche alla creazione del primo misuratore di Comfort per Supervisione (Comfortmetro) tutt'oggi presente nelle soluzioni BMS 15, ulteriori sviluppi della tecnologia se pur validi non sono ancora stati pubblicati.

Run Time Basic (ambiente di programmazione incluso nel BMS 15)
Ambiente di sviluppo programmabile in Visual Basic for Application per la realizzazione di logiche BACS ecc.. Multitask e programmabile a Run Time senza compilazione (da qui prende il nome) permette lo sviluppo e la modifica delle logiche anche mentre l'impianto è in marcia, ovvero senza dover arrestare il "BMS/Scada" per fare i test e l'avvio di nuove funzionalità.
Manuale Run Time Basic
