
Premessa:
La tecnologia BMS 15 ha caratteristiche che spesso non si riscontrano neppure nei più noti sistemi sul mercato,
le funzionalità di amministrazione sviluppate a basso livello ovvero senza l'uso di software di terze parti assicurano il pieno controllo degli accessi al Web Server cosi da permettere l'amministrazione in sicurezza di chi accede e di cosa gli è permesso fare con i propri diritti utente.
Questa particolarità permette di creare soluzioni miste con impianti di grandi dimensioni dove per esempio parti di questi sono locali affittati, esp: negozi ecc.. inibendo a basso livello accessi indesiderati totali.
La possibilità di personalizzare al 100% le applicazioni introducendo anche nuovi protocolli e nuove funzionalità spesso innovative, ci permette di svolgere qualsiasi attività il progettista desideri.
In questa particolare applicazione si possono controllare da Internet parti d'impianto accedendo da remoto con nome utente e password (e in opzione anche tramite Tags RFID o altra funzionalità..), il sistema riconosce l'utente e viene autorizzato per i soli diritti che l'amministratore gli ha concesso.
Il controllo sui sistemi VRF permette inoltre di specificare le sole unità che l'utente specifico può controllare, in parallelo il sistema di logging memorizza ogni attività dell'utente partendo dal suo accesso fino ai singoli comandi.
Indistintamente dall'esistenza o meno della supervisione Desktop tutti gli allarmi e le anomalie d'impianto vengono inviate all'utente, e volendo all'assistenza tecnica, sia elettrica che idraulica, nel caso di Hotel può essere configurata addirittura una messaggistica per il personale di Reception e di manutenzione.
In parallelo vengono creati automaticamente i dati Historical Trend di ogni singola zona senza limiti di registrazioni cosi da facilitare al massimo la gestione e la manutenzione del sistema VRF, si possono inoltre utilizzare una o più postazioni grafiche per la gestione locale del sistema, gestione che può essere del solo sistema di climatizzazione oppure perfettamente integrata col controllo accessi, l'automazione degli impianti elettrici e idraulici, VMC, UTA ecc..
Buona parte del sistema si auto-configura cosi da evitare inutili dispendi di tempo, e alti costi di sviluppo, e allo stesso tempo godere di una diagnostica TBM di alto livello conforme alla norma EN15232.