Software House di sviluppo BMS 15, include il Framework ABS (1997-2024)
Il BMS 15 + Framework ABS permettono lo sviluppo, la Supervisione e il controllo di svariate tipologie d' impianti :
-
Building Automation -BACS ISO52120 ( ex EN15232)
-
Automazione Alberghi
-
Terziario/Industriale
-
Controllo Accessi
-
Termoregolazione Avanzata
-
Video file
I Sistemi BMS (Building Manangement System) sono normalmente adibiti al controllo e alla gestione di edifici, il BMS controlla e monitora gli impianti e le apparecchiature meccaniche ed elettriche e offre la possibilità di gestirli, in loco o in remoto, attraverso un’interfaccia unica.
Principali categorie di Impianti e apparecchiature supervisionati dal BMS:
- Riscaldamento/Raffrescamento
-
Ventilazione meccanica controllata
-
Illuminazione
-
Antincendio
-
Antintrusione
-
Il BMS 15 oltre alle normali caratteristiche dei BMS integra anche parti di monitoraggio e funzionalità caratteristiche dei TBM (Technical Home and Building Management).
La Parte TBM richiesta dalle norme CEI 205-18 EN15232 riguarda in particolare il monitoraggio dell'Efficienza energetica, la norma si aspetta come differenza sostanziale rispetto ai classici BMS una risoluzione molto più accurata della diagnostica e dell'iterazione HMI cosi da prevenire guasti e favorire controllo e manutenzione che sono le basi dei sistemi energeticamente efficienti, un classico sistema di regolazione abbinato al classico BMS generico si può considerare inefficiente, questo perché il guasto o l'anomalia non gestiti in modo corretto nel tempo rendono l'impianto inefficiente.
Alcune particolari caratteristiche del sistema BMS-TBM 15:
-
Elevata risoluzione della diagnostica
-
Monitoraggio elevato delle anomalie per Impianti speciali, DALI, Alimentazioni, UPS, Gruppi Elettrogeni, Controllo Accessi ecc..
-
Sistema di allarme evoluto, permette un immediato riscontro degli allarmi con colorazioni diverse in base all'urgenza richiesta, l'invio di messaggi SMS, email, Telegram, Interfono, creazione automatica di log, della diagnostica di sistema anche per migliaia di Flag diagnostici, senza richiedere alcuna configurazione.
-
Archiviazione storica ad alta risoluzione senza limiti temporali (nei più noti Software di Supervisione il limite è spesso < 10000 record) cosi che i dati non vengano mai sovrascritti e rimangano disponibili mese per mese e anno per anno...
-
Monitoraggio dei sistemi Climatici con caratteristiche evolute (Misura del Comfort percepito) rispetto alle singole misure di temperatura, umidità ecc...
-
Possibilità di verifica e configurazione del Comfort desiderato da Supervisione locale e/o da remoto.
-
Integrazione della IoT tramite protocollo MQTT
-
Oltre ai vari protocollo disponibili è presente anche la modalità Modbus TCP Slave per l'iterazione standard e diretta con pannelli HMI distribuiti e altri software, PLC ecc.. che utilizzano la modalità TCP Master.
-
Funzionalità integrate della norma EN15232
-
Possibilità di programmazione e personalizzazione con funzioni logiche tramite ambiente integrato Run Time Basic anche con impianto in marcia.
Principali categorie d'impianti gestiti,
-
Energia Elettrica - Cabine Elettriche, Comando e segnalazione
-
Energia Elettrica – Rifasamento, Regolazione e Monitoraggio
-
Energia Elettrica – Squilibrio distribuzione generale e di zona
-
Energia Elettrica – Integrazione Sistemi UPS + Diagnostica
-
Energia Elettrica – Monitoraggio e Controllo distribuzione (quadri di zona/Piano)
-
M2M – Controllo e monitoraggio macchine e apparati
-
Impianti Termici – Sala Termica, Regolazione e Controllo
-
Impianti Termici – Climatizzazione dei locali
-
Impianti Termici – Controllo e Regolazione UTA, VMC
-
Analisi Energia – Monitoraggio dei principali parametri energetici delle varie linee distribuite.
-
Possibilità di integrazione tramite librerie per ambienti di sviluppo sia con tecnologia COM sia per Visual Studio .NET.
-
Analisi Energia – Monitoraggio su pagine Web dei consumi per ora, giorno, mese, anno (senza limiti) dei vari carichi e linee elettriche.
-
Controllo Accessi e Automazione Alberghiera, RSA, B&B ecc..
-
Controllo e monitoraggio di persone o cose all'interno dei locali con possibilità di identificare gli spostamenti su planimetria dei locali, allarmi, segnalazioni e blocchi ascensori ecc..
-
Integrazione sistemi Antincendio
-
Integrazione sistemi di sicurezza
-
Permette inoltre l'Integrazione con Software e dispositivi di terze parti la dove richiesto.
TBM/Telegram:
Le funzionalità di messaggistica su Telegram, grazie alla forte integrazione col sistema BMS 15 permette inoltre di programmare (anche da progetto) l'invio in tempo reale di messaggi, Alert, Allarmi ecc.. le segnalazioni possono essere inviate direttamente al personale di manutenzione, cosi come alle aziende elettrica e/o idraulica con Chat a loro riservate, allo stesso tempo può essere informato un supervisore, le Chat possono essere del singolo Impianto o multi-Impianto e allo stesso tempo possono essere riservate oppure pubbliche.
Queste nuove funzionalità permettono anche di allegare all'invio le variabili interessate legate all'evento (esempio il livello in caso di alto livello oppure in caso di alta/bassa temperatura) oltre alle note descrittive dell'evento cosi che le informazioni utili a gestire un guasto o una regolazione ecc.. siano direttamente disponibili per tutti gli operatori interessati.
Questa ulteriore possibilità di monitoraggio dell'impianto, con le variabili, gli allarmi e le note dedicate per specifici eventi di anomalie e di guasto oltre alla possibilità di sviluppare sistemi predittivi, su evento, per manutenzione ecc.. rende ancora più versatile la gestione e il controllo e la manutenzione dei sistemi riducendo allo stesso tempo rischi di guasto o comunque attenuando i fermo impianto al minimo per quanto questo sia possibile da un sistema BMS/TBM ben strutturato e implementando le opportune regole.